8 apr 2022
Perde un tubo di carico o di scarico?
E' diverso se viene da un tubo che porta o scarica acqua.
Ecco come riconoscerle (e perché è importante farlo subito)
Quando trovi una macchia d’umidità in casa o senti odore di muffa in bagno, potresti pensare a una semplice perdita d’acqua. Ma da dove arriva esattamente? Dal carico o dallo scarico? Anche se sembrano simili, queste perdite sono molto diverse tra loro. E a Roma, con i suoi edifici spesso datati e impianti non sempre aggiornati, il problema è più comune di quanto si pensi.
Cosa sono le perdite da carico e da scarico
Perdita da carico: l’acqua arriva prima di essere usata, sotto pressione. Quindi può uscire con forza, anche in grandi quantità. È tipica dei tubi che portano l’acqua a lavandini, docce, WC e lavatrici.
Perdita da scarico: l’acqua fuoriesce dopo l’uso, quindi da tubi che non sono in pressione. Di solito sono perdite più lente, ma continue. E spesso più subdole.
Perché fare attenzione soprattutto allo scarico
Le perdite di scarico non fanno rumore, non spruzzano. Ma proprio per questo passano inosservate a lungo. Possono colare dietro una parete o sotto un pavimento, goccia dopo goccia, per settimane o mesi. E nel frattempo:
Rovinano muri e soffitti, magari nell’appartamento del vicino di sotto.
Favoriscono la comparsa di muffa, pericolosa per la salute, soprattutto per bambini e anziani.
Possono contaminare ambienti interni ed esterni: l’acqua di scarico può essere scura, maleodorante e contenere batteri.
Attirano insetti e zanzare, specialmente nelle zone umide e nei cortili interni.
In certi casi, possono richiamare anche topi, che trovano rifugio dove c’è umidità costante.
Come riconoscere una perdita da scarico
Non serve essere un tecnico per avere qualche “sospetto”. Ecco i segnali più comuni:
Odore strano nei pressi di lavandini o WC, anche se tutto sembra asciutto.
Macchie scure o giallastre sui muri, spesso accompagnate da rigonfiamenti o distacco della pittura.
Formazione di muffa persistente, anche dopo averla pulita.
Insetti o moscerini vicino a sanitari o scarichi, anche se li tieni sempre puliti.
Vicino di casa che segnala umidità sul soffitto, soprattutto in bagno o cucina.
A Roma la situazione è particolare
Molti edifici romani hanno impianti vecchi o modificati nel tempo. Questo aumenta il rischio di perdite silenziose, soprattutto negli scarichi, che spesso sono nascosti sotto piastrelle o dentro muri spessi. In alcune zone centrali, i tubi in ghisa originali possono anche avere più di 50 anni. E nelle periferie, capita che siano stati fatti lavori “alla buona”, senza controlli accurati.
Quando è il momento di chiamare un professionista
Quando vedi segni di umidità costanti, anche piccoli.
Se senti odore sgradevole persistente nei bagni o in cucina.
Quando la muffa torna velocemente dopo la pulizia.
Se il vicino segnala macchie sospette nel suo appartamento.
Quando noti un aumento improvviso degli insetti in casa, nonostante la pulizia.
Conclusione: meglio prevenire che riparare (a caro prezzo)
Le perdite da scarico non fanno rumore, ma i danni che causano possono essere gravi e costosi. Intervenire in tempo non significa solo evitare un guasto: significa proteggere la salute, la casa e la tranquillità tua e dei tuoi vicini.
Ricorda: una perdita silenziosa oggi può diventare un problema serio domani. Se hai anche solo un dubbio, meglio fare un controllo. Un piccolo intervento oggi può evitare grandi spese in futuro.
Disostruzione Scarichi Domestici a Roma
Disostruzione di Scarichi condominiali o abitativi a Roma

Montaggio Box Doccia a Roma

Cosa fare mentre aspetti l’idraulico

Come bloccare l’acqua in emergenza

Disostruzione scarichi a Roma

Quando ricaricare il climatizzatore

Bollino blu a Garbatella

Pulizia radiatori

Sostituzione dei sanitari per rottura o rinnovo