15 lug 2025

Montaggio Box Doccia a Roma

Guida pratica per cambiare o installare da zero. Se serve una mano, chiamami adesso.

Box doccia in cristallo elegante e moderno
Box doccia in cristallo elegante e moderno
Box doccia in cristallo elegante e moderno
Box doccia in cristallo elegante e moderno
Box doccia in cristallo elegante e moderno
Modello box doccia a nicchia
Modello box doccia a nicchia
Modello box doccia a nicchia
Modello box doccia a nicchia
Modello box doccia ad angolo
Modello box doccia ad angolo
Modello box doccia ad angolo
Modello box doccia ad angolo
Modello box doccia angolo con ante scorrevoli
Modello box doccia ad angolo con ante battenti
Modello box doccia senza ante walk in
tipi di resina e vetro a confronto

Perché il box doccia è più di un accessorio

Se stai ristrutturando il bagno o vuoi semplicemente sostituire la vasca con un box doccia oppure hai tutto pronto e vuoi montare solo il tuo nuovo box doccia, ti sarai già fatto queste domande:

  • Quale tipo di box doccia è meglio per me?

  • Posso farlo da solo o serve un professionista?

  • Cosa serve per montare un box doccia?

  • Quanto costa montare un box doccia a Roma?

  • Quanto si prende un idraulico per montare un box doccia?

  • Cosa si mette tra piatto doccia e piastrelle?

  • Come sigillare l'interno di una box doccia?

  • Qual è il miglior sigillante per il piatto della doccia?

In questa guida ti spiego cosa aspettarti, cosa serve sapere prima di iniziare e come evitare errori comuni.

Quali tipi di box doccia è meglio per me?

Tipo

Ideale per...

Note

Ad angolo

Bagni piccoli o quadrati

Occupa poco spazio

A nicchia

Bagni con spazio tra due muri

Richiede pareti dritte

Con ante scorrevoli

Spazi ristretti

Non invadono verso l’esterno

Con anta battente

Bagni più grandi

Apertura più comoda

Senza telaio (walk-in)

Bagni moderni

Design aperto, serve pendenza

Ognuno esiste nelle varianti di vetro sintetico (acrilico) o cristallo in più spessori, e può avere montanti in alluminio di vari colori (bianco, nero, cromo…).
se hai notato delle misure anomale nel piatto doccia o il muro non squadra perfettamente stai sereno: i montanti permettono sempre una registrazione per compensare piccole inesattezze del muro o delle misure del piatto doccia (tutti i kit per box doccia ormai possono compensare 2-4 cm).

Se hai comprato uno di questi box o stai per farlo ho il servizio di sostituzione o installazione e Box Doccia.

Posso farlo da solo o serve un professionista?

Se hai mai usato avvitatore o trapano, metro e livella, silicone e scarichi ed hai già superato test di montaggio dei mobili di ikea, l'istallazione del box fa al caso tuo!

Montare un box di cristallo richiede un attimo di aiuto magari, serve nella movimentazione dell'anta pesante e la tranquillità di stare in compagnia non dovendo pensare a tutto da soli.

Fissare i montanti comunque è la parte più impegnativa sul piano intellettivo e determina la buona riuscita del lavoro. Poi il resto viene da solo.

Un'altra parte critica sta nella parte di sigillatura che però è risolvibile anche in un secondo momento o correggibile in futuro.

Cosa serve sapere prima del montaggio di un box doccia

Può essere utile avere una livella di almeno 40 cm che permetta di appoggiarsi su due punti un pò lontani tra loro (ecco perché il telefono non fa questa funzione)

  • Pavimento in bolla: il piatto doccia deve essere montato su una superficie piana.

  • Scarico accessibile: serve valutare la posizione dello scarico esistente.

  • Pareti dritte e squadrate: per installare i montanti delle ante laterali, tollerando un pò di margine (diciamo che difficilmente non vanno bene le pareti nelle case moderne).

  • Presenza di piastrelle: alcune installazioni richiedono forature nel rivestimento (soprattutto il cristallo per una questione di sicurezza e peso del materiale).


💡 Le pareti in palazzi antichi non sono perfettamente a squadro: meglio controllare di quanto! Aiutati con un filo con piombo anche artigianale ma fatto bene.
💡 Le mattonelle in Gress non si forano in nessun modo: servono punte speciali che vanno chieste al momento dell'acquisto.

Probabilmente hai già tutta l'intenzione di cominciare a questo punto, se non hai tempo e vuoi stare sicuro della riuscita nel lungo termine e goderti da stasera il nuovo box doccia, scegli il servizio di montaggio box doccia che offro in tutta Roma.

Da dove si comincia quando procedi al montaggio del box

Vetro in cristallo o acrilico, montante in plastica o metallico, quello che conta è vedere il libretto delle istruzioni😉

Fissare i montanti è la parte che richiede piu attenzione, poi tutto diventa meccanico.

Le prime cose da fare sono verificare che le misure siano compatibili prima di aprire la scatola.
Fissare i montanti sarà il primo passo, quindi prepara

  1. Silicone antimuffa di qualità (Tytan, Sudal, Tkk, Mungo ad esempio)

  2. Livella da minimo 30cm (ma da 40cm è meglio)

  3. Matita generica

  4. Trapano a batteria o corrente (leva la percussione)

  5. Punta da 6mm speciale per gress, foratutto o widia a seconda delle piastrelle (non a ferro o legno).

Mettere le guide a muro e quelle a terra non richiede altro che una piccolissima quantità di silicone che neppure esce dal margine una volta schiacciato. In questo modo non ti servirà un'abilità particolare a rifinire il silicone che sporca tutto nel tentativo di lisciarlo bene🎯

A proposito, appena ti serve di lisciare il silicone, ricordati di farlo con il dito bagnato. Puoi aiutarti con acqua e sapone sul dito perché il sapone mantiene l'acqua sul dito e il silicone vedrai che va una bomba.

Fissate le guide o montanti con 2-3 stop da 6 per lato, il resto è in discesa: si va avanti passo passo appoggiando i vetri nelle guide che si bloccheranno con la guida superiore.

Come si riconosce la maiolica in gress porcellanato: non si buca

Ti consiglio subito di comprare una punta foratutto perché è frequente rifinire i bagni a piastrelle di gress che sono così dure da far scaldare la punta e farle cambiare colore per poi renderla inefficace (la butti).

Quindi procedi senza percussione per evitare di scheggiare la piastrella e attiva la percussione una volta nel muro (quando vedi che esce polvera gessosa bianca o grigio medio scuro come il cemento).

Come si riconosce una punta per piastrelle o muro: dalla testa

Se vuoi provare con le punte che hai o che hai comprato a caso, guarda la parte che va verso il muro della punta:

  1. Ha una punta che punge = Legno

  2. Finisce affusolata come il corpo = Ferro

  3. Finisce con una forma di tetto di casa = Muro (ok)

hai tutto per il tuo montaggio, procedi come sai, ma se ti servisse una mano conta sul mio servizio di montaggio o sostituzione del box doccia tranquillamente. Mi occupo dello smaltimento del vecchio e in giornata ti rifai la doccia.

Quanto costa montare un box doccia a Roma

Quando non sei sicuro, lascia fare a mani esperte.

Dipende da alcuni fattori:

  • Tipo di box doccia (base o su misura)

  • Presenza o meno del piatto doccia

  • Difficoltà dell’ambiente (angoli non dritti, vecchi impianti)

  • Fornitura dei materiali (inclusi o portati dal cliente)

💰 Tabella indicativa

Lavoro richiesto

Prezzo medio a Roma (€)

Solo montaggio box doccia

150 – 300

Montaggio + installazione piatto

250 – 400

Smontaggio vasca + installazione box

400 – 700

Box doccia su misura

Da 500 in su (variabile)

📝 Nota: questi prezzi sono indicativi e non includono la fornitura del box.
Includono tutto compreso lo smaltimento dei materiali vecchi quando necessario.

Per avere una stima più aggiornata ti ricordo che puoi trovare un prezziario nella pagina del servizio di sostituzione o installazione e Box Doccia.

Quanto tempo ci vuole?

  • Installazione standard: mezza giornata

  • Installazione con smontaggio vasca: 1 giorno

  • Box doccia personalizzato: 1–2 giorni, dipende dal tipo


Problemi tipici nei bagni a Roma

  • Vecchi scarichi da revisionare e aggiornare posizionati male

  • Piastrelle irregolari e fughe non impermeabilizzate

  • Mancanza di spazio per apertura porte

  • Muri fuori squadro (vanno aggiustati con mazzetta e scalpello)

  • Pendenze sbagliate (acqua che non defluisce)

In questi casi, è meglio farsi consigliare prima da un tecnico, anche solo per capire quale modello è adatto al tuo bagno.


📸Se mai non ti fidi del venditore, manda un video o foto a me.

Domande frequenti

Posso montare un box doccia su pavimento senza piatto?
Sì, ma serve una pendenza ben fatta e uno scarico a pavimento perfettamente funzionante.

Inoltre va impermeabilizzato il pavimento se non era predisposto allo scopo.

E se non era predisposto, vuol dire che non ha le pendenze e la piletta incassata, quindi va aperto un piccolo incasso in modo da posizionarla e poi creare una tubatura che ha pendenza sufficiente.

Per questo scopo posso consigliarti le pilette fatte a canalina (a scomparsa).

Devo cambiare anche il miscelatore o il soffione?
Non sempre, ma conviene approfittarne se sono vecchi o scomodi da raggiungere dopo.

Serve una pratica edilizia per cambiare solo la doccia?
No, se non modifichi impianti. Ma è sempre meglio documentare l’intervento con foto del prima e dopo in modo da dimostrare al condominio che non siamo i responsabili di quella perdita.

In sintesi

Montare un box doccia a Roma è un lavoro che migliora la qualità della vita in bagno, ma va fatto bene.
Con pochi accorgimenti puoi evitare errori, perdite e costi imprevisti.

Se hai dubbi, o se vuoi capire quale tipo è adatto al tuo spazio, puoi sempre chiedere un sopralluogo gratuito e non vincolante.

Serve un intervento rapido?

Serve un intervento rapido?

Serve un intervento rapido?