Lavandino otturato a Roma?
I 5 errori che stanno uccidendo il tuo scarico
"Ho provato di tutto, dal bicarbonato alla soda caustica, ma il mio lavandino non ne vuole sapere di scaricare!"
Se ti riconosci in questa frase, non sei sola. Ogni giorno a Roma, decine di famiglie affrontano lo stesso problema. L'acqua che scende piano, quel fastidioso rumore di gorgoglio, e la puzza che risale dallo scarico... sono tutti segnali che il tuo lavandino sta soffocando.
Ma tranquilla, spesso la colpa non è tua. Il più delle volte, sono piccole abitudini quotidiane a creare un vero e proprio "mostro" nelle tubature. Ti sveleremo i 5 errori più comuni che commettiamo in cucina e che rendono i nostri scarichi un incubo.
1. Versare l'olio fritto nel lavandino
Questo è un errore classico e forse il più dannoso. Quando butti l'olio di frittura nello scarico, magari ancora caldo, pensi di averlo eliminato. Invece, appena si raffredda, l'olio si solidifica e si attacca alle pareti dei tubi, creando uno strato viscido e appiccicoso.
Pensa a una strada piena di sassi: all'inizio le auto passano, ma piano piano la polvere e i detriti si accumulano, rendendo il passaggio sempre più difficile. Ecco, l'olio è la base su cui si attaccheranno tutti gli altri residui, creando un tappo sempre più duro e ostinato.
Il nostro consiglio: Non versare mai l'olio nello scarico! Raccoglilo in una bottiglia di plastica e portalo all'isola ecologica del tuo quartiere.
2. Non fare attenzione a cosa finisce nello scarico
Siamo di fretta e non ci pensiamo. Dopo aver pulito le cozze, sciacquiamo i gusci nel lavandino. Dopo aver sbucciato i carciofi, gettiamo le foglie nella spazzatura, ma i pezzettini più piccoli finiscono inevitabilmente nello scarico. E che dire dei fondi di caffè o dei pezzetti di bucce di patate?
Ogni piccolo residuo organico, per quanto innocuo possa sembrare, si unisce agli altri e ai grassi già presenti, formando una massa compatta. Questa massa, con il tempo, ostruisce i tubi, specialmente in un sistema di scarico come quello di Roma, dove l'acqua dura crea un'ulteriore complicazione.
3. Sottovalutare l'acqua dura di Roma
Forse non lo sai, ma l'acqua della nostra città è ricca di calcare. Questo minerale, con il tempo, crea una patina ruvida all'interno delle tubature. Questa patina non solo restringe il diametro dei tubi, ma agisce anche come una colla potentissima per tutti i residui di cui abbiamo parlato prima.
Immagina di avere una tubatura liscia come un vetro, dove tutto scorre facilmente. Ora immagina una tubatura piena di calcare, come una spugna, dove ogni piccolo pezzetto di sporco trova subito un appiglio per attaccarsi e restare lì. Il calcare è il complice silenzioso del tuo scarico otturato.
4. Usare disgorganti chimici aggressivi come il Melt
Quando il problema si fa serio, la prima cosa che facciamo è correre in ferramenta e comprare il prodotto "miracoloso" che ci promette di sciogliere tutto. Spesso si tratta di disgorganti a base di acidi molto potenti (come il Melt, Glug, Mister Muscolo, Vim, e altri).
Attenzione! Questi prodotti sono pericolosi per te (sprigionano gas tossici) e per le tue tubature. All'inizio sembra che funzionino, ma in realtà corrodono le pareti dei tubi, le guarnizioni e le cromature del lavandino. Il risultato? Creano danni peggiori e rendono i tubi ancora più ruvidi, favorendo la formazione di nuovi tappi in futuro. È una soluzione temporanea che nasconde un problema molto più grande.
Qui la guida completa per usare disgorganti chimici correttamente.
Se invece sei in tempo aiutati con la guida per fare manutenzione agli scarichi domestici.
5. Ignorare i segnali d'allarme
Il tuo scarico ti parla, ma tu lo ascolti? Se l'acqua scende sempre più lentamente, se senti strani gorgoglii, o se avverti cattivi odori, non rimandare. Non aspettare che l'acqua non scenda più del tutto!
Cosa fare adesso?
Se hai provato con i rimedi casalinghi (come il bicarbonato e l'aceto) senza successo, è probabile che l'occlusione si trovi in profondità e sia diventata un vero e proprio "blocco di cemento". A questo punto, l'unica soluzione è un intervento professionale.
Non fidarti di chi ti promette soluzioni facili e veloci. Noi di [Nome della tua azienda] offriamo un servizio di disostruzione professionale a Roma, sicuro per le tue tubature e definitivo per i tuoi problemi.
Se il tuo lavandino non scarica e hai bisogno di un aiuto, contattaci per un sopralluogo senza impegno.

Sifoni e manutenzione degli impianti domestici

Disgorganti chimici per uso domestico

Basta capelli e sapone!

Lavandino otturato a Roma?

Disostruzione Scarichi Domestici a Roma
Scarichi Lenti o Odore di Fogna in Casa a Roma?

Montaggio Box Doccia a Roma

Cosa fare mentre aspetti l’idraulico

Come bloccare l’acqua in emergenza

Disostruzione scarichi a Roma