8 ago 2025

Sifoni e manutenzione degli impianti domestici

segreti per uno scarico sempre libero e senza cattivi odori

Sifone in plastica sotto lavello
Sifone in plastica sotto lavello
Sifone in plastica sotto lavello
Sifone in plastica sotto lavello
Sifone in plastica sotto lavello
Modello box doccia a nicchia
Modello box doccia a nicchia
Modello box doccia a nicchia
Modello box doccia a nicchia
Modello box doccia ad angolo
Modello box doccia ad angolo
Modello box doccia ad angolo
Modello box doccia ad angolo
Modello box doccia angolo con ante scorrevoli
Modello box doccia angolo con ante scorrevoli
Modello box doccia angolo con ante scorrevoli
Modello box doccia angolo con ante scorrevoli
Modello box doccia ad angolo con ante battenti
Modello box doccia ad angolo con ante battenti
Modello box doccia ad angolo con ante battenti
Modello box doccia ad angolo con ante battenti
Modello box doccia senza ante walk in
Modello box doccia senza ante walk in
Modello box doccia senza ante walk in
Modello box doccia senza ante walk in
tipi di resina e vetro a confronto
tipi di resina e vetro a confronto
tipi di resina e vetro a confronto
tipi di resina e vetro a confronto

Hai mai notato quella curva a U sotto il lavandino? Quello non è un errore di design, ma un elemento fondamentale del tuo impianto idraulico: si chiama sifone.

Capire a cosa serve e come prendertene cura è il vero segreto per prevenire ostruzioni, cattivi odori e costosi interventi professionali.


1. A cosa serve il sifone?


Il sifone ha due funzioni principali:

  1. Bloccare i cattivi odori: All'interno del sifone c'è sempre un po' d'acqua. Questo piccolo "tappo" liquido impedisce ai gas di risalita dalle fogne di arrivare nel tuo bagno o in cucina, tenendo lontani gli odori sgradevoli.

  2. Trattenere i residui pesanti: La sua forma a U fa sì che detriti più pesanti (come un orecchino caduto, i fondi di caffè o i gusci delle cozze) si depositino lì. Questo ti dà l'opportunità di recuperarli facilmente prima che finiscano nelle tubature più profonde, dove creerebbero un tappo.


2. Manutenzione del sifone: una guida pratica


Pulire il sifone non è un'operazione difficile. Con i giusti accorgimenti, puoi farlo da sola in pochi minuti.

Cosa ti serve:

  • Un secchio

  • Un paio di guanti in gomma

  • Un cacciavite, se il sifone ha delle fascette

Passo dopo passo:

  1. Metti in sicurezza la zona: Posiziona il secchio esattamente sotto il sifone. In questo modo raccoglierai l'acqua e i residui che usciranno.

  2. Allenta le ghiere: I sifoni moderni hanno delle ghiere in plastica che si svitano a mano. Se il tuo sifone è più vecchio, potresti dover svitare un paio di fascette con il cacciavite.

  3. Smonta il sifone: Con cautela, togli la parte a U. Fai attenzione a non far cadere le guarnizioni, che ti serviranno per rimontarlo.

  4. Pulisci i residui: Rimuovi tutto lo sporco accumulato. Vedrai che sarà una miscela di capelli, sapone, grasso e altri detriti.

  5. Pulisci il sifone: Sciacqua il sifone con acqua calda e, se necessario, usa una spazzola per rimuovere ogni residuo.

  6. Rimonta il sifone: Rimetti a posto le guarnizioni e stringi bene le ghiere a mano (senza esagerare). Apri l'acqua e controlla che non ci siano perdite.


3. L'uso corretto dei disgorganti (se proprio devi)


Se decidi di usare un disgorgante, fallo con estrema cautela e seguendo questi consigli:

  • Aria fresca: Apri le finestre e accendi la cappa della cucina. I gas che si sprigionano sono tossici.

  • Acqua calda: Per iniziare a scaldare le tubature, puoi versare una pentola di acqua bollente (magari quella di cottura della pasta) nello scarico prima di usare il disgorgante. Questo può aiutare a sciogliere i grassi e a rendere il prodotto più efficace.

  • Sicurezza prima di tutto: Indossa guanti e occhiali protettivi. Non mescolare mai prodotti diversi.

Qui trovi la guida completa per usare disgorganti chimici.

Un sifone pulito è il primo passo per mantenere gli scarichi liberi. Se dopo la manutenzione il problema persiste, l'occlusione è profonda e richiede un intervento professionale.

Se hai bisogno di un controllo dei tuoi sifoni o di una disostruzione definitiva, siamo qui a Roma per aiutarti.

Serve un intervento rapido?

Serve un intervento rapido?

Serve un intervento rapido?