Pulizia radiatori a Tiburtina: perché i tuoi termosifoni non scaldano più come una volta
Se il termosifone è tiepido in alto e freddo in basso, il problema è già iniziato
Chi vive in zona Tiburtina, soprattutto nei condomini costruiti tra gli anni ‘70 e ‘90, si ritrova spesso con impianti di riscaldamento centralizzati o autonomi che “non vanno come una volta”.
Capita: apri i termosifoni a ottobre, e… uno è bollente, un altro è tiepido, un altro ancora resta freddo.
E allora si prova con lo sfiato, si alza la pressione della caldaia, si gira qualche valvola. Ma il problema torna. O non si risolve affatto.
Spesso il motivo è semplice: l’impianto è sporco dentro.
Cosa si intende per “pulizia dei radiatori”?
Non parliamo della pulizia esterna con lo spolverino.
Parliamo della pulizia interna: del circuito chiuso in cui scorre l’acqua che riscalda i termosifoni.
Col tempo (e anni di utilizzo), nei tubi si accumulano:
Fanghi (residui di metallo e ruggine)
Calcare
Sedimenti da impianti vecchi
Alghe o batteri in impianti poco usati
Tutti questi elementi riducono la circolazione dell’acqua calda, portando a termosifoni che scaldano male o per niente, pur senza essere “guasti”.
E a Tiburtina, questo succede spesso. Perché?
Perché il quartiere è pieno di:
Palazzi costruiti negli anni ‘60–‘90, con impianti originali ancora attivi
Appartamenti ristrutturati solo a metà, dove la caldaia è nuova ma i radiatori no
Abitazioni rimaste chiuse a lungo, con impianti che si sono degradati internamente
Negli interventi che facciamo nella zona, ci capita spesso di trovare impianti in cui l’acqua è quasi nera, segno che i fanghi hanno circolato per anni.
In questi casi, il lavaggio dell’impianto è l’unico modo efficace per riportare il sistema al 100%.
Come funziona la pulizia dell’impianto dei radiatori?
Il tecnico collega una macchina (pompa di lavaggio) al circuito e fa circolare:
Acqua in pressione (in alcuni casi, con additivi specifici)
Rimozione dei residui e scarico dell’acqua sporca
Lavaggio più volte finché l’acqua torna pulita
Ricarica dell’impianto con inibitori di corrosione (quando previsti)
Ripristino della pressione e prova funzionale
In alcuni casi, è possibile farlo anche radiatore per radiatore, ma il lavaggio completo dell’impianto è più efficace.
Quando farlo? E ogni quanto?
👉 Il momento giusto è prima dell’inizio della stagione fredda, così sei sicuro che il sistema lavori al meglio.
Non è un intervento da fare ogni anno, ma ogni 4–6 anni è consigliato — soprattutto in impianti vecchi o mai trattati.
Anche chi ha una caldaia nuova non è esente: se l’acqua che circola è sporca, anche l’impianto nuovo ne risente.
Segnali che indicano che serve una pulizia interna
Alcuni termosifoni non scaldano più bene
Parti fredde (soprattutto in basso)
Impianto rumoroso (gorgoglii, ticchettii)
Colori strani dell’acqua durante lo sfiato
Aumento dei consumi e calore poco uniforme in casa
Non è colpa della caldaia, non è colpa del freddo. È solo sporcizia invisibile che rallenta (o blocca) il lavoro dell’impianto.
Domande frequenti
▶ Posso fare questa pulizia da solo?
No. Serve una pompa specifica e conoscenze tecniche. È un intervento che si fa una volta ogni tanto, ma va fatto bene.
▶ Serve rompere muri o rimuovere i termosifoni?
Assolutamente no. Il sistema si collega alla caldaia o a un punto specifico dell’impianto, e tutto avviene dall’esterno.
▶ Il lavaggio fa danni se l’impianto è vecchio?
Al contrario: evita che si danneggi. I fanghi danneggiano le valvole, le pompe e i radiatori. Pulire preserva.
In conclusione
Abiti in zona Tiburtina e hai termosifoni che sembrano non rispondere più?
Probabilmente non è l’impianto che “non ce la fa”, ma è solo sporco dentro.
Con un intervento mirato, puoi risolvere definitivamente quel fastidioso sbalzo di calore tra una stanza e l’altra, e risparmiare sui consumi, migliorando comfort e salute (meno polvere, meno umidità residua).
Se hai dubbi, scrivici: siamo in zona e conosciamo bene il tipo di impianti più diffuso nei palazzi di Tiburtina.