Disostruzione scarichi a San Basilio: cosa fare quando l’acqua non scende più
Disostruzione scarichi a San Basilio: cosa fare quando l’acqua non scende più
Se l’acqua fa fatica a defluire, il problema è già iniziato
Nel quartiere di San Basilio, molti appartamenti sono inseriti in edifici che risalgono agli anni ‘60–‘80, dove le tubazioni originali sono ancora in funzione.
Questo, unito all’uso quotidiano, al calcare e ai residui di sapone, crea le condizioni perfette per un problema che prima o poi bussa alla porta: l’ostruzione.
Se il lavandino o il WC fa fatica a scaricare, non è un caso isolato. È un avvertimento.
E più si aspetta, più si complica.
I segnali da non ignorare
Quando parliamo di disostruzione, ci riferiamo a un intervento che può interessare:
Lavandini
Wc
Docce
Bidet
Scarichi esterni
Colonne verticali condominiali
Fogne e pozzetti
I primi segnali non fanno rumore, ma sono molto chiari:
L’acqua scende più lentamente del solito
Si sente gorgogliare dallo scarico
Compare un odore sgradevole dal lavabo
Lo scarico emette bolle o “risale”
Tutti questi sono sintomi di un’ostruzione in formazione. E se il blocco non è ancora completo, è il momento giusto per intervenire.
Perché proprio a San Basilio?
Negli anni, abbiamo riscontrato che San Basilio è una delle zone di Roma Est più soggette a problemi di scarico e fognature, per tre motivi:
Tubazioni datate: molti edifici non hanno mai sostituito o ammodernato le linee di scarico principali
Ristrutturazioni parziali: spesso i nuovi sanitari scaricano in tubi vecchi, già compromessi
Colonne condivise: nei condomini, il problema di uno diventa il problema di tutti
Intervenire su un lavandino è semplice. Intervenire su una colonna fognaria intasata richiede strumenti professionali e un approccio più tecnico.
Rimedi “fai da te”: servono davvero?
È naturale, appena si presenta un intasamento, provare con i rimedi da supermercato: acido, sturalavandini, bicarbonato e aceto.
E in alcuni casi, possono dare sollievo momentaneo, soprattutto se si tratta solo di grassi accumulati nello scarico della cucina.
Ma attenzione:
Gli acidi corrosivi rovinano i tubi vecchi, e rischiano di peggiorare la situazione
Se il problema è più in basso (a livello di pozzetto o colonna), non ci arrivano nemmeno
L’ostruzione potrebbe essere solida: calcare, sabbia, materiale organico
Quando i prodotti non bastano o il problema si ripresenta dopo poco, è il segnale che serve un intervento professionale.
Come funziona una disostruzione professionale
Un tecnico esperto in zona San Basilio parte da una diagnosi sul campo, anche visiva, e poi interviene con gli strumenti più adatti:
Sonda a molla o spirale manuale (per blocchi localizzati)
Pompa pneumatica per spingere via l’ostruzione
Idropulitrice a pressione (in caso di colonne verticali o tratti lunghi)
In alcuni casi, si può usare una microtelecamera per ispezionare il tratto ostruito
L’obiettivo non è solo “sgorgare”, ma ripristinare la funzionalità senza danneggiare il tubo.
E per la prevenzione?
È la parte più sottovalutata, ma anche la più efficace.
Non gettare nel WC salviette, pannolini, carta assorbente o assorbenti
Evita che capelli, grassi e detersivi vadano direttamente nello scarico della doccia o del lavello
Una volta al mese, versa acqua bollente + sapone neutro: aiuta a sciogliere residui grassi
Se noti gorgoglii o scarichi rallentati, chiedi un controllo, anche se tutto “funziona ancora”
In molti casi a San Basilio, abbiamo evitato spese e murature proprio grazie a interventi tempestivi.
In conclusione
Se abiti a San Basilio e uno dei tuoi scarichi ti dà problemi, sappi che non sei il solo.
È una situazione frequente, ma risolvibile in tempi brevi, se affrontata con gli strumenti giusti.
Un intervento di disostruzione non è solo una “pulizia”: è un lavoro tecnico, fatto per ripristinare la normalità con il minimo disagio.
Se hai bisogno di un confronto o vuoi capire meglio cosa succede, puoi scriverci direttamente.
Conosciamo bene le criticità della zona e sappiamo come intervenire in modo mirato, senza promesse vaghe.